Un avvocato in cucina: il diritto alimentare e la proprietà intellettuale

05 Dicembre, 2022
A lawyer in the kitchen: food and IP law
Vantaggi della PI
Una panoramica completa sul legame tra proprietà intellettuale (PI) e cibo.

La scrittrice inglese Virginia Woolf ha affermato notoriamente che: "Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è cenato bene".

Quando acquistiamo gli ingredienti necessari per preparare i nostri pasti, vogliamo preparare un cibo che ci piaccia e che piaccia anche ai nostri ospiti. Alcuni luoghi, regioni e paesi evocano una relazione intrinseca con i sapori e le ricette per cui sono famosi: Il Parmigiano Reggiano "urla" Italia, così come associamo l'Armagnac alla Francia e il Dalmatinski pršut alla Croazia. Quando ricordiamo, tutti noi abbiamo dei cibi che, nel corso degli anni, hanno creato un legame profondo con i nostri cari, compresi i genitori e i nonni.

In breve: il cibo occupa una parte sostanziale del nostro tempo e svolge un ruolo significativo nel plasmare la nostra vita e, con essa, anche la nostra identità. Ma in che modo la legge sulla proprietà intellettuale (PI) lo protegge?

Proprietà intellettuale e cibo: un giro d'orizzonte

Gli alimenti e le bevande possono essere protetti attraverso la legge sulla proprietà intellettuale in diversi modi. Partendo dai segreti commerciali, l'esempio più noto di ricetta segreta rimane probabilmente quello della Coca-Cola. Sviluppata per la prima volta nel 1886, più di 135 anni dopo, la ricetta dei 7 ingredienti della famosa bevanda è ancora - ufficialmente - un mistero. Ciononostante, nel corso del tempo, sono stati fatti dei tentativi per svelare tale ricetta. Si ritiene che solo due alti dirigenti della Coca-Cola sappiano esattamente come devono essere combinati i vari ingredienti.

Sono disponibili anche brevetti e diritti d'autore. Il metodo di produzione dell'olandese Heksenkaas ("formaggio della strega") è stato brevettato nel 2012. Questo formaggio spalmabile è stato anche al centro di un contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE), che ha dovuto decidere se il gusto di un prodotto alimentare (quindi non la ricetta, che può essere tutelata allo stesso modo di un libro o di una poesia) potesse essere di per sé protetto dal diritto d'autore. La CGUE ha stabilito che, in linea di principio, gli oggetti "sensoriali" come il gusto e l'odore non sono esclusi dal diritto d'autore. Tuttavia, è necessario un sistema che consenta di identificare un gusto o un odore in modo preciso e oggettivo. Un sistema del genere non sembra essere ancora disponibile, ma potrebbe essere sviluppato in futuro!

Problemi simili a quelli del diritto d'autore sono stati affrontati anche da chi cercava di registrare odori e sapori come marchi: nel corso del tempo, l'EUIPO ha notoriamente respinto le domande di registrazione del "gusto dell'aroma artificiale di fragola" e dell'"odore di vaniglia". La CGUE ha anche confermato che un odore descritto semplicemente come "balsamicamente fruttato con una leggera nota di cannella" non può essere registrato come marchio.

Indicazioni geografiche (sempre più) in crescita

In tutto questo, le indicazioni geografiche (IG) meritano una menzione speciale. Indicando che un prodotto - ad esempio, un certo alimento o vino - ha una specifica origine geografica, un'IG protegge essenzialmente la reputazione o le qualità di quel prodotto come derivanti dal suo luogo di origine.

Ad esempio, quando si acquista del formaggio Danablu nel negozio di alimentari locale, si sa che si sta acquistando un prodotto con determinate caratteristiche, in quanto si tratta di un'IG protetta. Ciò significa che l'uso di questo nome è riservato ai produttori di formaggio che producono il loro formaggio in Danimarca, con latte danese e in conformità con le specifiche stabilite.

Lo stesso vale per molti altri prodotti alimentari e vini che vengono prodotti in tutto il territorio dell'UE: oltre al Parmigiano Reggiano, all'Armagnac e al Dalmatinski pršut, solo per citarne alcuni, il Δαφνές (vino "Dafnes" della Grecia), il Budapesti téliszalámi (salame dell'Ungheria), il Clare Island Salmon dell'Irlanda e il Драгоево (vino "Dragoevo" della Bulgaria) sono tutti IG registrati.

Nel corso del tempo, l'importanza delle IG è aumentata, anche perché questo particolare diritto di proprietà intellettuale è considerato strumentale alla realizzazione di obiettivi che includono la conservazione del sistema agroalimentare e delle relative reti sociali, nonché la sostenibilità economica, socioculturale e ambientale e la tutela del patrimonio culturale. È anche per queste ragioni che, di recente, la Commissione europea ha proposto una legislazione che istituirebbe un sistema comunitario per proteggere, come IG, non solo i prodotti agricoli, ma anche quelli artigianali e industriali.

Un buffet di diritti di proprietà intellettuale

Esistono diversi modi per proteggere i prodotti alimentari e i vini attraverso la legge sulla proprietà intellettuale e, di conseguenza, salvaguardare le competenze, le abilità e il talento in essi racchiusi. Le IG offrono anche un modo per riconoscere il legame speciale tra un luogo e le qualità e la reputazione dei prodotti agricoli da esso provenienti.

Tornando alla citazione della Woolf, è vero che "non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è cenato bene". A volte, però, questo non basta.

Per cenare bene, può essere necessario pensare anche ai diritti di proprietà intellettuale che proteggono ciò che si sta per mangiare e bere. In sintesi: le cene possono, a volte (o addirittura sempre?!), diventare più piacevoli se al vostro tavolo siede un avvocato specializzato in PI!

Eleonora Rosati è un avvocato italiano con esperienza in diritto d'autore, marchi, moda e internet. Eleonora Rosati è professore ordinario di diritto della proprietà intellettuale, direttore dell'Istituto per la proprietà intellettuale e il diritto del mercato (IFIM) e co-direttore del LLM in diritto europeo della proprietà intellettuale presso l'Università di Stoccolma. È inoltre Of Counsel presso Bird & Bird ed è autrice di numerosi articoli e libri su questioni di PI.

Questo articolo è stato pubblicato nell'edizione di dicembre di Alicante News.