La metà dei giovani consumatori ritiene accettabile l'acquisto di falsi, secondo uno studio dell'EUIPO

13 Giugno, 2023
Perception study: Half of young consumers find it acceptable to buy fakes
Vantaggi della PI
Un nuovo studio dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) indica che, sebbene gli europei siano sempre più diffidenti nei confronti delle contraffazioni e dei contenuti illegali, il prezzo rimane un fattore decisivo, in quanto i giovani consumatori sono più propensi a trovare accettabile l'acquisto di falsi.

Il nuovo studio ha rilevato che gli europei sono sempre più consapevoli dei rischi associati all'acquisto di prodotti contraffatti e all'accesso a contenuti provenienti da fonti illegali. Secondo lo studio, l'80% degli europei ritiene che dietro i prodotti contraffatti ci siano organizzazioni criminali e riconosce che tali acquisti danneggiano le imprese e l'occupazione. Inoltre, l'83% ritiene che l'acquisto di prodotti contraffatti sostenga comportamenti non etici e due terzi riconoscono le potenziali minacce alla salute, alla sicurezza e all'ambiente. Per quanto riguarda la pirateria digitale, l'82% concorda sul fatto che l'accesso illegale ai contenuti comporta rischi come le truffe e l'esposizione a contenuti inappropriati per i minori.

Nonostante questi risultati, lo studio rivela uno scollamento tra consapevolezza e comportamento. Un europeo su tre (31%) ritiene accettabile acquistare prodotti contraffatti se il prezzo del prodotto originale è troppo alto. Tra i consumatori più giovani, di età compresa tra i 15 e i 24 anni, questa percentuale sale al 50%.

Nell'ultimo anno, il 13% degli europei ha ammesso di aver acquistato intenzionalmente prodotti contraffatti. Questa percentuale è sostanzialmente più alta tra i 15-24 enni, con il 26%, ma scende al 6% tra i 55-64 enni e al di sotto del 5% tra gli ultrasessantacinquenni. Lo studio evidenzia anche le variazioni tra i Paesi, con la Bulgaria in testa per l'acquisto intenzionale di contraffazioni con il 24%, seguita da Spagna (20%), Irlanda (19%), Lussemburgo (19%) e Romania (18%).

Uno dei principali deterrenti all'acquisto di prodotti contraffatti è il prezzo. Il 43% ritiene che un prezzo più accessibile per i prodotti originali sia il motivo principale per cui si rinuncia all'acquisto di prodotti contraffatti. Anche il rischio di scarsa qualità (27%), le preoccupazioni per la sicurezza (25%) e le ripercussioni legali (21%) giocano un ruolo importante.

Lo studio rivela l'incertezza dei consumatori sull'autenticità dei prodotti. Quasi il 40% ha dubitato dell'autenticità di un prodotto acquistato, con differenze tra gli Stati membri dell'UE. In Romania, il 72% dei consumatori ha avuto tali dubbi, rispetto al 26% di Danimarca e Paesi Bassi.

Inoltre, il 41% degli europei è incerto sulla legalità delle fonti che utilizza per i contenuti online. Ciononostante, l'80% preferisce utilizzare fonti legali se sono convenienti. In particolare, il 65% ritiene accettabile la pirateria se i contenuti non sono disponibili attraverso i propri abbonamenti.

Leggi l'articolo completo qui.

Scarica il rapporto completo qui.