



Il Quadro di valutazione delle PMI è uno studio di punta dell'EUIPO che valuta l'atteggiamento e l'uso della proprietà intellettuale (PI) da parte delle medie imprese (PMI) nell'Unione europea (UE). Gli obiettivi principali del quadro di valutazione sono quelli di fornire contributi e dati basati su prove che consentano ai responsabili politici dell'UE di elaborare politiche efficaci di applicazione della PI e di sostenere l'innovazione e la creatività, e di sviluppare iniziative per aiutare gli innovatori, i creatori e le imprese (soprattutto le PMI) a proteggere i loro diritti di PI. Finora, due studi SME Scoreboard sono stati pubblicati nel 2016 e nel 2019 e un terzo è in preparazione e sarà pubblicato nel 2022. I risultati del quadro di valutazione delle PMI sono stati all'origine della creazione del fondo EUIPO per le PMI e degli strumenti di sostegno nel contesto del programma EUIPO per le PMI.
