26 Aprile, 2024


Immagine
Interview AT
Dal laboratorio alla vita: L'avventura dei biomateriali della dottoressa Eva Ehmoser
Leggete la storia ispiratrice della dottoressa Eva Ehmoser, scienziata e innovatrice austriaca.

Questa è la storia della dottoressa Eva Ehmoser, biologa specializzata in biomateriali da una prospettiva molecolare (nano). La sua carriera è stata variegata e ha lavorato in diverse istituzioni prestigiose in tutto il mondo. Il lavoro della dott.ssa Eva Ehmoser presso l'Istituto di Bioarchitetture Sintetiche si concentra sullo studio dell'applicabilità dei materiali naturali, sulla valutazione dei rischi dei nanomateriali e sull'ingegnerizzazione di strumenti molecolari per scopi diagnostici e terapeutici. In questa intervista, la dott.ssa Eva Ehmoser spiega la sua passione per la ricerca di soluzioni a sfide complesse e mostra il suo desiderio di incanalare le sue idee in innovazioni tangibili, oltre a spiegare le sfide che ha affrontato come scienziata e innovatrice donna.

  • Può parlarci di lei e del suo background?

Sono una biologa di formazione e mi sono specializzata nel campo dei biomateriali da una prospettiva molecolare (nano). La mia carriera è stata lunga e tortuosa: Dall'Università di Hannover sono passato al Max Planck di Mainz per la chimica dei polimeri, a Monaco di Baviera, all'MPI per la biochimica, poi a Tokyo, in Giappone, presso l'istituto RIKEN, a Singapore con IMRE@ASTAR e infine a Vienna, dove ho ricevuto una chiamata dall'Università BOKU per la nanobiotecnologia. Ho fondato l'Istituto di Bioarchitetture sintetiche (SyBIO), dove studiamo i materiali naturali per la loro applicabilità, eseguiamo valutazioni del rischio per i nanomateriali ed eseguiamo la bioingegneria per gli strumenti molecolari a scopo diagnostico o terapeutico.

  • Cosa l'ha spinta a diventare un innovatore?

Amo le soluzioni! Tante volte, nella mia vita, mi sono trovata di fronte a domande alle quali avevo la risposta grazie al mio background. Negli ultimi anni ho ritrovato la forza di mettere per iscritto le mie idee, sotto forma di brevetti. In realtà, sono sempre stato un innovatore, ma non sapevo dove applicare le mie innovazioni. È arrivato un momento della vita in cui non mi sono più preoccupato di ciò che ci si aspettava da me in quanto professore universitario, ad esempio svolgere attività amministrative, insegnare e scrivere sovvenzioni. Ho iniziato a fare solo ciò che ero veramente bravo a fare: trovare idee. E proprio nel momento giusto della vita mi sono imbattuto nella BOKU, che è davvero un'università molto applicata. Negli ultimi anni, è diventato un ambiente molto piacevole per me, la mia ricerca e le mie invenzioni!

  • Come si inserisce la proprietà intellettuale (IP) nei suoi obiettivi e traguardi?

Perfetto! Sono un fan del Principio di Humboldt! Ed ecco che lo sviluppo della proprietà intellettuale (PI) è un processo complesso, che si sposa perfettamente con l'idea di un'istruzione orientata alla ricerca. Pensate alle banche dati sulla PI come a un'enorme risorsa educativa! È accessibile a tutti coloro che hanno un accesso a Internet o che si recano nelle biblioteche degli uffici brevetti. Sono certo che la PI sia una grande fonte di conoscenza e di ispirazione, la cui importanza è ancora piuttosto sottovalutata.

  • Quali sono i suoi diritti di proprietà intellettuale? Come ha scoperto cos'è la proprietà intellettuale e cosa deve fare per proteggere la sua attività/il suo marchio?

I miei diritti di proprietà intellettuale hanno a che fare con il polimersoma per lo sviluppo di vaccinie due sono legati alla sintesi e all'inserimento di proteine di membrana. Credo che, in totale, ci siano sei brevetti con il mio (ex) nome Eva Sinner. E ora ho due domande di brevetto: una "nuova composizione repellente per insetti", che sto cercando di trasformare in un'attività commerciale per me stessa, e un brevetto relativo a un impianto dentale (materiale), di cui la BOKU è ancora responsabile.

  • Come scienziata e innovatrice donna, ha dovuto affrontare sfide particolari?

Credo di aver dovutolottare di più per ottenere il riconoscimento, ma alla fine ho ottenuto molti più riconoscimenti rispetto a molti colleghi uomini. Mi ci sono voluti molti anni per sviluppare uno status indipendente senza essere "schiacciabile" in termini di risorse. C'è una naturale mentalità dei colleghi maschi, e persino degli amici, di trascurare la qualità e l'originalità della produzione scientifica. Soprattutto quando si incontrano colleghi dominanti che ti superano nelle decisioni importanti. Inoltre, ho imparato che la maggior parte dei comportamenti (anche non legati al genere) non sono intenzionali, ma agiscono negativamente sulla vostra mentalità e creatività e, naturalmente, cambiano il vostro ambiente in modo indesiderato. Dopo anni di lotta costante, ho imparato a reagire in modi diversi. L'amicizia e il coaching professionale hanno salvato la mia salute e la mia capacità di sopravvivere a momenti davvero difficili. E tuttora, come donna (come professore ordinario), anche se sono immersa in un ambiente maschile, definirei la mia situazione come abbastanza sicura e confortevole.

Guidarle dalla rassegnazione alla speranza e renderle consapevoli delle loro capacità. Inoltre, dobbiamo fare in modo che si divertano! È così importante non agire da un "angolo di pietà", ma accogliere la possibilità di applicare una mentalità a volte diversa ai problemi. Credere nelle proprie forze e competenze è una sensazione così grande e potente. Non dovremmo diventare una sorta di "uomo di seconda scelta", ma dovremmo invece apprezzare le differenze e la diversità degli esseri umani e applicare una visione umanistica di noi e dei nostri stimati colleghi. Alla fine, si tratta di scienza e, in sostanza, di trovare soluzioni e risposte! Spero che presto non avremo più bisogno di leggi e quote di sostegno alle donne. Spero tanto che, dopo decenni di lotte, avremo bisogno solo di "normalità" e "naturalezza" per lavorare e vivere insieme in modo rispettoso come esseri umani.

Sviluppare capacità e competenze è fondamentale. Iniziare una carriera e avere successo e poi dover emulare le competenze è la cosa peggiore che possa capitare. L'affermazione "There is not real life in the wrong!" (Non c'è vita vera in un errore ) è un'affermazione che credo provenga da Janis Joplin. E questa affermazione è così vera! Vorrei che tutti fossero reali e onesti con le proprie capacità e che ne fossero orgogliosi. Poi, se si è consapevoli e si crede nelle proprie capacità, si può essere amici, offrendo e ricevendo sostegno nel tempo, e si potranno mantenere vive amicizie che durano tutta la vita. Se sivuole "giocare in grande", è fondamentale avere delle basi solide, il che significa concentrarsi sulla conoscenza e assorbirla al meglio.